Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Metropolitano

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Metropolitano di Torino

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 17/12/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Confronto online
  • Incontri
  • Quali priorità?
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari

Modifiche a "Come migliorare il trasporto pubblico locale nel Bacino Metropolitano di Torino?"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo (Italiano)

+Come migliorare il trasporto pubblico su gomma nel Bacino Metropolitano di Torino?
  • +Come migliorare il trasporto pubblico su gomma nel Bacino Metropolitano di Torino?
Eliminazioni
+Come migliorare il trasporto pubblico su gomma nel Bacino Metropolitano di Torino?
Aggiunte
+Come migliorare il trasporto pubblico su gomma nel Bacino Metropolitano di Torino?
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Come migliorare il trasporto pubblico su gomma nel Bacino Metropolitano di Torino?

Descrizione (Italiano)

+Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata. Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nel Bacino Metropolitano di Torino?Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi? Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.
  • +<p>Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale.&nbsp;</p><p>Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata.&nbsp;</p><p>Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nel Bacino Metropolitano di Torino?</p><p>Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi?&nbsp;</p><p>Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.</p>
Eliminazioni
+Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata. Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nel Bacino Metropolitano di Torino?Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi? Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.
Aggiunte
+Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata. Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nel Bacino Metropolitano di Torino?Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi? Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.
Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale.&nbsp;</p><p>Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata.&nbsp;</p><p>Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nel Bacino Metropolitano di Torino?</p><p>Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi?&nbsp;</p><p>Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.</p>

Istruzioni per partecipare (Italiano)

+Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”Rimani in tema: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.Sii chiaro e conciso: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.Usa argomenti basati su fatti: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.Rispetta le opinioni altrui: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.
  • +<p>Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.</p><p>Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”</p><ul><li><strong>Rimani in tema</strong>: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.</li><li><strong>Sii chiaro e conciso</strong>: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.</li><li><strong>Usa argomenti basati su fatti</strong>: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.</li><li><strong>Rispetta le opinioni altrui</strong>: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.</li></ul>
Eliminazioni
+Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”Rimani in tema: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.Sii chiaro e conciso: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.Usa argomenti basati su fatti: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.Rispetta le opinioni altrui: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.
Aggiunte
+Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”Rimani in tema: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.Sii chiaro e conciso: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.Usa argomenti basati su fatti: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.Rispetta le opinioni altrui: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.
Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.</p><p>Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”</p><ul><li><strong>Rimani in tema</strong>: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.</li><li><strong>Sii chiaro e conciso</strong>: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.</li><li><strong>Usa argomenti basati su fatti</strong>: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.</li><li><strong>Rispetta le opinioni altrui</strong>: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.</li></ul>

Inizia a

+2024-10-17 10:00:00 +0200
  • +2024-10-17 10:00:00 +0200
Eliminazioni
+2024-10-17 10:00:00 +0200
Aggiunte
+2024-10-17 10:00:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-10-17 10:00:00 +0200

Finisce a

+2024-12-01 23:55:00 +0100
  • +2024-12-01 23:55:00 +0100
Eliminazioni
+2024-12-01 23:55:00 +0100
Aggiunte
+2024-12-01 23:55:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-01 23:55:00 +0100

Aggiornamenti delle informazioni (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 5 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar: AMPartecipa-Staff AMPartecipa-Staff
Versione creata il 13/09/2024 17:57
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?