Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Nord Est

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Nord Est del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 28/11/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Quali priorità?
  • Incontri
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Target specifici - 1° Incontro (Innovazione tecnologica e Digitalizzazione)

Avatar: Incontro di bacino Incontro di bacino
07/11/2024 19:16   comment-square 0 Commenti
19 novembre 2024
14:45 - 18:00
Numero di presenti 37
Organizzazioni partecipanti

5t
Air Pullman
AMAG MOBILITA' S.P.A.
Arriva Italia
Asti Servizi Pubblici s.p.a.
AUTOLINEE GIACHINO S.R.L.
AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE SPA
AZIENDA TRASPORTI MILANESI SPA (ATM SPA) (
Baranzelli natur srl
BUS COMPANY SRL
Chiesa Srl
Digigroup Informatica
EIT Urban Mobility
GTT
Leonardo spa (2)
MinervaS s.r.l.
New Generation Sensors srl
optibus
Pluservice srl
SMA-RTY
Snap4
Startit srl
Strategica
Sync Lab S.r.L.

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-15
Versione 16 (di 16) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-nordest/f/19/meetings/15/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-nordest/f/19/meetings/15/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nelle province di Biella, Vercelli, Novara, Verbano-Cusio-Ossola.


Chi è invitato a partecipare

Sono invitati a partecipare altri operatori di mobilità, fornitori di energia, aree industriali organizzate, produttori di mezzi e tecnologie, mobility manager interessati.

Oggetto dell'incontro

Durante l'incontro i partecipanti saranno invitati a fornire indicazioni e contributi utili in particolare su due temi di confronto:

  • Innovazione tecnologica e Trasporti
  • Digitalizzazione per la gestione del servizio a 360 gradi

Come iscriversi

Le iscrizioni sono chiuse.

  • Filtra i risultati per categoria: Target specificiTarget specifici

Verbale e documentazione

L’incontro si è aperto con la presentazione di Cesare Paonessa (AMP) che ha condiviso con i partecipanti gli obiettivi della consultazione e le modalità del suo svolgimento.

Piemonte Innova ha introdotto i temi oggetto dell’incontro, portando per ciascuno di essi alcuni stimoli di aiuto per la riflessione.

Il lavoro è proseguito nei gruppi di lavoro. 

I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi - due dedicati ad approfondire il tema “Innovazione tecnologica e trasporti” e due al tema “Digitalizzazione per la gestione del servizio a 360 gradi (lato utente, lato AMP, lato operatore).

Ciascuno di essi ha approfondito il tema assegnato con l’aiuto di un moderatore e il supporto di canvas visuali collaborativi collocati su una lavagna MIRO.

Gli esiti della riflessione nei gruppi di lavoro è stata condivisa in plenaria

1. Gruppi "Innovazione tecnologica e trasporti"

Ai due gruppi hanno partecipato le seguenti realtà:

  • AMAG MOBILITA' S.P.A.
  • Arriva Italia
  • Asti Servizi Pubblici s.p.a.
  • AUTOLINEE GIACHINO S.R.L.
  • AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE SPA
  • AZIENDA TRASPORTI MILANESI SPA (ATM SPA)
  • BUS COMPANY SRL
  • Chiesa Srl
  • Digigroup Informatica
  • GTT
  • MinervaS s.r.l.
  • New Generation Sensors srl
  • optibus
  • Pluservice srl
  • SMA-RTY
  • Snap4City, Snap4 srl, DISIT LAB
  • Startit srl
  • Strategica

I partecipanti hanno lavorato con l’aiuto delle seguenti domande stimolo:

  • quali strumenti e servizi di bordo per la qualità del servizio?  
  • quali sistemi di bordo per la sicurezza del viaggio e degli utenti?  
  • quali sistemi di bordo per assicurare il comfort degli utenti?  
  • quali sistemi di bordo per l’informazione e comunicazione con l'utenza? 


Fig.1 Canvas visuale - Gruppo 1

Fig.2 Canvas visuale - Gruppo 3


Di seguito il resoconto per punti di quanto emerso dai gruppi di lavoro 1 e 3 che si sono confrontati sul tema Innovazione tecnologica e trasporti. 


1.1. Strumenti e servizi di bordo per la qualità del servizio

Piattaforme di gestione dati

  • Consentono il monitoraggio in tempo reale dei veicoli e l'aggregazione di dati provenienti da diverse fonti, come la mobilità, l'energia e l'ambiente.
  • Permettono la mappatura delle percorrenze in chiave di sostenibilità e la condivisione dei dati con i consumatori.
  • L'integrazione con sistemi SCADA e AVM garantisce un controllo completo delle operazioni.

Dispositivi IoT

  • I dispositivi IoT permettono il tracciamento e il monitoraggio di vari parametri, come i dati sulla mobilità e l'energia, in conformità al GDPR.
  • Sensori a bordo dei veicoli possono monitorare temperatura, ingressi e uscite dei condizionatori.

Tecnologia 5G

  • La tecnologia 5G offre un tracciamento e una raccolta dati più rapida, integrandosi con altre tecnologie come il Bluetooth.

Blockchain

  • Integrata nelle piattaforme, la blockchain garantisce uno smistamento sicuro e affidabile dei dati, fornendo un valore legale ai dati raccolti, come incidenti e orari dei veicoli.

Telecamere termiche

  • Le telecamere termiche rilevano situazioni critiche, come la densità di persone a bordo dei mezzi.
  • Esistono diverse tipologie di telecamere termiche, con diversi livelli di precisione e costo: quelle a bordo sono più precise ma costose, mentre quelle a infrarossi sono più economiche ma meno precise.

Software di analisi dati

  • I software di analisi dati, integrati con le telecamere, consentono la creazione di modelli predittivi basati sull'azione, come il conteggio dei passeggeri e dei biglietti, migliorando il tracciamento dei tempi di attesa e consentendo una pianificazione più dinamica.
  • L'intelligenza artificiale (IA) può essere utilizzata per ottimizzare i percorsi e migliorare la gestione dei dati.
1.2. Sistemi di bordo per la sicurezza del viaggio e degli utenti

Videosorveglianza

  • Le telecamere di videosorveglianza a bordo dei veicoli sono uno standard diffuso, ma si stanno evolvendo verso sistemi in tempo reale accessibili da istituti di sicurezza.
  • La presenza visibile di sistemi di sicurezza, come telecamere, può avere un effetto deterrente, prevenendo aggressioni o altri eventi negativi.

Pulsanti di allarme

  • I pulsanti di allarme, azionabili manualmente dal conducente o da altri sensori in caso di situazioni specifiche, possono attivare una connessione in tempo reale con le centrali operative.

Dispositivi di tracciamento

  • I dispositivi di tracciamento CANbus con telemetria permettono di leggere le informazioni dai computer di bordo e di integrarsi con tecnologie Bluetooth e Low Energy per prevenire anomalie sui mezzi.

Sistemi di sicurezza per il conducente

  • La tecnologia può essere utilizzata per monitorare la sicurezza del conducente anche al di fuori del veicolo, ad esempio alle fermate, tramite dispositivi come smartwatch o bodycam.
  • Smartwatch e altri sensori possono monitorare lo stato di salute del conducente, rilevando eventuali affaticamenti o problemi.

Telecamere per il monitoraggio del conducente

  • Telecamere a bordo possono monitorare il conducente e il suo stato di salute, aiutandolo durante la guida e garantendo la sicurezza dei passeggeri.

Standard IT for PT

  • Lo standard europeo IT for PT definisce gli standard per l'architettura di bordo, facilitando l'integrazione di sensori e sistemi di sicurezza, garantendo la compatibilità e l'interoperabilità tra diversi dispositivi.
  • Monitoraggio del funzionamento dei sensori
  • È importante monitorare in tempo reale lo stato di funzionamento dei sensori di sicurezza, come le telecamere, per assicurarsi che siano sempre attivi e funzionanti correttamente.
1.3. Sistemi di bordo per l’informazione e comunicazione con l’utenza

Applicazioni mobili

  • Le applicazioni mobili forniscono informazioni in tempo reale su orari, percorsi, ritardi e stato del traffico, migliorando l'esperienza di viaggio e la gestione degli spostamenti.

Integrazione con sistemi di navigazione

  • L'integrazione dei sistemi di trasporto con i tool di navigazione, come Google Maps o Waze, fornisce informazioni accurate e aggiornate agli utenti, facilitando la pianificazione degli spostamenti e l'utilizzo del trasporto pubblico.

Informazioni sullo stato di occupazione

  • I sistemi di conteggio passeggeri possono fornire informazioni in tempo reale sullo stato di occupazione dei mezzi, aiutando gli utenti a scegliere il mezzo meno affollato.
  • Sensori di salita e discesa, sensori di peso e altri sistemi possono essere utilizzati per stimare il numero di passeggeri a bordo.

Pannelli informativi

  • I pannelli informativi a bordo dei mezzi e alle fermate forniscono informazioni in tempo reale su orari, percorsi e eventuali ritardi, garantendo l'accesso all'informazione anche agli utenti sprovvisti di smartphone.

Cartellonistica

  • La cartellonistica tradizionale rimane un mezzo di comunicazione importante per fornire informazioni di base agli utenti.

Comunicazione proattiva

  • Le piattaforme di gestione dati possono essere utilizzate per inviare informazioni proattive agli utenti, come avvisi su ritardi o modifiche del servizio, migliorando la comunicazione e la soddisfazione degli utenti.
  • L'informazione proattiva e personalizzata, basata su dati in tempo reale e analisi delle preferenze degli utenti, può ottimizzare gli spostamenti e promuovere l'utilizzo del trasporto pubblico.
1.4. Sistemi di bordo per assicurare il comfort degli utenti

Monitoraggio della temperatura

  • I sensori di temperatura a bordo dei veicoli permettono di regolare la climatizzazione in modo ottimale, garantendo il comfort dei passeggeri in ogni condizione climatica.

Monitoraggio dello stile di guida

  • Sistemi di monitoraggio dello stile di guida, basati su accelerometri, giroscopi e altri sensori, permettono di analizzare lo stile di guida degli autisti e di fornire feedback per migliorare il comfort dei passeggeri.
  • I dati raccolti possono essere utilizzati per classificare lo stile di guida degli autisti e per individuare eventuali comportamenti che possono compromettere il comfort dei passeggeri.
  • La formazione degli autisti, basata sui dati raccolti dai sistemi di monitoraggio, può contribuire a migliorare lo stile di guida e a ridurre i consumi di carburante.

Sistemi di intrattenimento

  • La disponibilità di Wi-Fi gratuito a bordo dei mezzi e di sistemi di intrattenimento, come schermi con informazioni sul percorso o la possibilità di ascoltare musica, può migliorare il comfort e la soddisfazione dei passeggeri.

Sedili ergonomici

  • Sedili ergonomici, regolabili e dotati di sistemi di ammortizzazione, possono migliorare il comfort dei passeggeri, soprattutto durante i viaggi lunghi.

Spazio per i bagagli

  • La disponibilità di spazio adeguato per i bagagli a bordo dei mezzi, con sistemi di fissaggio sicuri, contribuisce al comfort e alla sicurezza dei passeggeri.

2. Gruppi "Digitalizzazione per la gestione del servizio a 360 gradi"

Ai due gruppi hanno partecipato le seguenti realtà:

  • 5t
  • Air Pullman
  • AMAG MOBILITA' S.P.A.
  • Arriva Italia
  • Asti Servizi Pubblici s.p.a.
  • AUTOLINEE GIACHINO S.R.L.
  • AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE SPA
  • AZIENDA TRASPORTI MILANESI SPA (ATM SPA)
  • Baranzelli natur srl
  • BUS COMPANY SRL
  • EIT Urban Mobility
  • Leonardo spa
  • New Generation Sensors srl
  • Pluservice srl
  • Snap4
  • Sync Lab S.r.L.

I partecipanti hanno lavorato con l’aiuto delle seguenti domande stimolo:

  • quali sistemi innovativi di vendita titoli di viaggio?  
  • quali piattaforme di gestione e monitoraggio del servizio?  
  • modalità innovative per la promozione del servizio e incremento della domanda?  
  • quali integrazioni di varie modalità di trasporto, anche in un’ottica di MaaS? 

Fig.3 Canvas visuale - Gruppo 2

Fig.4 Canvas visuale - Gruppo 4

2.1. Piattaforme di gestione e monitoraggio del servizio

Monitoraggi e relativi strumenti

  • Monitoraggio dei veicoli in tempo reale. Permette di avere una visione chiara della posizione dei veicoli e di eventuali ritardi o problemi.
  • Monitoraggio dello stato dei veicoli. Attraverso i dati raccolti dai veicoli, è possibile monitorare lo stato di salute dei mezzi e pianificare manutenzioni preventive, riducendo i costi e i disservizi.
  • Integrazione sistemi Scada e AVM: i sistemi Scada (Supervisory Control And Data Acquisition) e AVM (Automatic Vehicle Monitoring) sono essenziali per il monitoraggio e il controllo del sistema di trasporto.
  • Intelligenza artificiale (AI): l'AI può essere utilizzata per sviluppare modelli predittivi e sistemi di early warning, migliorando l'efficienza e la sicurezza del servizio.
  • Sistemi di monitoraggio regionali:.Attualmente esistono sistemi di monitoraggio a livello regionale, ma è necessario verificarne l'uniformità dei dati.

Indicazioni per monitoraggi di qualità

  • Raccolta e aggregazione di dati da diverse fonti. I dati possono includere informazioni sulla mobilità, l'energia, l'ambiente e la sicurezza. L'aggregazione di questi dati consente di avere una visione completa del sistema di trasporto e di prendere decisioni informate.
  • Uniformità dei dati. È importante che i dati provenienti da diverse fonti siano uniformi e affidabili per consentire un'analisi efficace.
  • Conformità con il GDPR. La protezione dei dati personali è fondamentale, e le piattaforme devono essere conformi alle normative sulla privacy.
  • Sicurezza informatica. I dati devono essere gestiti in infrastrutture sicure che rispettino standard come l'ISO 27.001 o il NIS 2.
2.2. Sistemi innovativi di vendita titoli di viaggio
  • Digitalizzazione dei titoli di viaggio. L'utilizzo di tecnologie digitali per l'acquisto e la validazione dei biglietti riduce la necessità di biglietterie fisiche.
  • Pagamenti tramite carte di credito o PayPal. Offrire la possibilità di pagare i biglietti con carte di credito o servizi come PayPal semplifica la transazione per l'utente.
  • Applicazioni mobili specifiche per utenti fragili. Sviluppare app con interfacce semplificate e funzionalità dedicate agevola l'accesso ai servizi di trasporto da parte di utenti con disabilità o anziani.
2.3. Integrazioni di varie modalità di trasporto, anche in un'ottica di MaaS (Mobility as a Service)

Indicazioni emerse per integrare le diverse modalità di trasporto ottica MaaS:

  • Integrare i dati provenienti da diverse fonti. Le piattaforme devono aggregare e veicolare informazioni su orari, percorsi, disponibilità e costi di diverse modalità di trasporto, inclusi treni, autobus, metropolitane, taxi e servizi di sharing.
  • Sviluppare modelli di matching domanda-offerta. L'analisi dei dati di domanda e offerta del trasporto pubblico consente di ottimizzare i servizi e migliorare la fruibilità del sistema.
  • Fornire informazioni accurate ai tool di navigazione. È importante che i dati sui mezzi di trasporto siano accurati e aggiornati per garantire un'efficace pianificazione degli spostamenti tramite app di navigazione.
  • Promuovere il MaaS e sensibilizzare l'utenza. Non tutti gli utenti sono ancora consapevoli dei vantaggi del MaaS, e sono necessarie campagne di comunicazione per promuovere questo nuovo paradigma di mobilità.
1.4. Modalità innovative per la promozione del servizio e incremento della domanda

Sono emerse diverse strategie innovative per la promozione del servizio:

  • Migliorare la sicurezza percepita. L'installazione di videocamere a bordo dei mezzi può aumentare la sensazione di sicurezza degli utenti e incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico.
  • Fornire un'informazione puntuale e targetizzata. Offrire informazioni personalizzate sugli spostamenti, tenendo conto del periodo del giorno, delle diverse modalità di trasporto e delle preferenze dell'utente.
  • Sfruttare i dati real-time per ottimizzare gli spostamenti. L'utilizzo di dati in tempo reale sul traffico, la posizione dei veicoli e la disponibilità di posti può aiutare gli utenti a pianificare gli spostamenti in modo efficiente e a ridurre i tempi di attesa.
  • Sviluppare sistemi di informazione a bordo dei mezzi e alle fermate. Fornire informazioni in tempo reale sullo stato del servizio, i tempi di attesa e le connessioni con altre modalità di trasporto.
  • Mantenere canali di informazione tradizionali. Non tutti gli utenti hanno accesso a smartphone o app, quindi è importante mantenere canali di informazione tradizionali come la cartellonistica.
  • Promuovere lo stile di guida confortevole. Incentivare gli autisti ad adottare uno stile di guida fluido e sicuro, migliorando il comfort dei passeggeri e riducendo i consumi.
  • Offrire servizi di trasporto a chiamata (demand responsive). I servizi a chiamata possono coprire le esigenze di utenti con difficoltà di mobilità e ampliare la copertura del servizio di trasporto pubblico.

Documenti Relativi

Report dell'incontro pdf 2,79 MB

Report dell'incontro
Scarica file

Slide Presentazioni AMP e Piemonte Innova pdf 2,02 MB

Slide Presentazioni AMP e Piemonte Innova
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?