Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Nord Est

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Nord Est del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 28/11/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Quali priorità?
  • Incontri
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari

Modifiche a "Flessibilità e servizi a misura del territorio che cambia"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

-["Ecco alcune indicazioni operative per rendere il servizio di trasporto maggiormente flessibile e in gradi di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione:Potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoroRivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. Attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.Intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essiPotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."] +["Nella consultazione è emerso che è necessario avere un servizio di trasporto maggiormente flessibile e in grado di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione. Nelle proposte progettuali presentate nelle procedure di gara gli operatori potranno ad esempio proporre di:potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavororivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essipotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Rispetto a questo elemento quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."]
  • -["<p>Ecco alcune indicazioni operative per rendere il servizio di trasporto maggiormente flessibile e in gradi di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione:</p><ul><li>Potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoro</li><li>Rivedere le fermate in prossimità di&nbsp;stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni.&nbsp;</li><li>Attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.</li><li>Intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essi</li><li>Potenziare il servizio per i presidi ospedalieri.</li></ul><p>Quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito.</p><p><br></p>"]
  • +["<p>Nella consultazione è emerso che è necessario avere un servizio di trasporto <strong>maggiormente flessibile e in grado di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione</strong>. Nelle proposte progettuali presentate nelle procedure di gara gli operatori potranno ad esempio proporre di:</p><ul><li>potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoro</li><li>rivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni.&nbsp;</li><li>attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.</li><li>intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essi</li><li>potenziare il servizio per i presidi ospedalieri.</li></ul><p>Rispetto a questo elemento quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito.</p>"]
Eliminazioni
-["Ecco alcune indicazioni operative per rendere il servizio di trasporto maggiormente flessibile e in gradi di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione:Potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoroRivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. Attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.Intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essiPotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."] +["Nella consultazione è emerso che è necessario avere un servizio di trasporto maggiormente flessibile e in grado di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione. Nelle proposte progettuali presentate nelle procedure di gara gli operatori potranno ad esempio proporre di:potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavororivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essipotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Rispetto a questo elemento quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."]
Aggiunte
-["Ecco alcune indicazioni operative per rendere il servizio di trasporto maggiormente flessibile e in gradi di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione:Potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoroRivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. Attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.Intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essiPotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."] +["Nella consultazione è emerso che è necessario avere un servizio di trasporto maggiormente flessibile e in grado di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione. Nelle proposte progettuali presentate nelle procedure di gara gli operatori potranno ad esempio proporre di:potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavororivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni. attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essipotenziare il servizio per i presidi ospedalieri.Rispetto a questo elemento quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito."]
Eliminazioni
  • -["<p>Ecco alcune indicazioni operative per rendere il servizio di trasporto maggiormente flessibile e in gradi di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione:</p><ul><li>Potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoro</li><li>Rivedere le fermate in prossimità di&nbsp;stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni.&nbsp;</li><li>Attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.</li><li>Intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essi</li><li>Potenziare il servizio per i presidi ospedalieri.</li></ul><p>Quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito.</p><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p>Nella consultazione è emerso che è necessario avere un servizio di trasporto <strong>maggiormente flessibile e in grado di rispondere ai bisogni di mobilità di un territorio in trasformazione</strong>. Nelle proposte progettuali presentate nelle procedure di gara gli operatori potranno ad esempio proporre di:</p><ul><li>potenziare il servizio di trasporto in prossimità insediamenti produttivi e poli del lavoro</li><li>rivedere le fermate in prossimità di stabilimenti produttivi ormai chiusi da anni.&nbsp;</li><li>attivare linee nelle aree in cui ci sono presenti fiere importanti.</li><li>intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici e garantire collegamenti puntuali e regolari con essi</li><li>potenziare il servizio per i presidi ospedalieri.</li></ul><p>Rispetto a questo elemento quali azioni concrete sono prioritarie per garantire flessibilità? Lascia un commento qui di seguito.</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: AMPartecipa-Staff AMPartecipa-Staff
Versione creata il 15/10/2024 11:09
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?