Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Sud

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Sud del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 18/11/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Incontri
  • Quali priorità?
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Operatori economici - 1° incontro

Avatar: Incontro di bacino Incontro di bacino
13/09/2024 13:06   comment-square 0 Commenti
24 settembre 2024
10:00 - 12:00
Numero di presenti 23
Organizzazioni partecipanti

In presenza:
AZIENDA TRASPORTI MILANESI SPA
BUS COMPANY S.R.L.
GRANDA BUS
AUTOLINEE GIACHINO S.R.L.
ARRIVA ITALIA S.R.L.
CAVOURESE

Online su Zoom:
AUTOLINEE ALLASIA S.R.L.
BUS COMPANY S.R.L.
CHIESA S.R.L.
AIR PULLMAN S.P.A.
STAV S.P.A.
GTT S.P.A.
BUSITALIA - SITA NORD
LINEA AZZURRA S.R.L.
STAR MOBILITY S.P.A.
AMAG
SAC

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-5
Versione 21 (di 21) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sud/f/14/meetings/5/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sud/f/14/meetings/5/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nella Provincia di Cuneo.


Chi è invitato a partecipare

Sono invitati a partecipare gli operatori economici che offrono servizi per il trasporto pubblico.


Come iscriversi

Le iscrizioni sono chiuse.


Luogo dell'incontro

Sede di Agenzia Mobilità Piemontese
Corso Guglielmo Marconi, 10 - 10125 Torino


Collegamento Zoom

L'indirizzo verrà condiviso via email agli iscritti

  • Filtra i risultati per categoria: Operatori economiciOperatori economici

Verbale e documentazione

Presentazione della consultazione


Cesare Paonessa (AMP) introduce gli obiettivi della consultazione e le modalità di svolgimento.
Il direttore illustra in particolare le materie di consultazione di interesse per gli operatori economici:

  • Infrastrutture: Movicentro, fermate, punti d’interscambio
  • Integrazione / interoperabilità
  • Gestione e piani delle emergenze, incluso il tema della cybersecurity
  • Risorse energetiche e circolarità
  • Digitalizzazione / Accessibilità e inclusione
  • Accessibilità e inclusione

Vengono inoltre illustrati i seguenti elementi utili alla definizione e presentazione delle offerte:

  • Sistema di qualificazione degli operatori
  • Personale e forza lavoro
  • Beni strumentali (essenziali, indispensabili e commerciali)
  • Parco rotabile
  • Infrastrutture per la gestione - Depositi


Le slide
con tutte le informazioni utili sono scaricabili qui.


Richiesta e accesso ai dati utili 

In questa fase di consultazione, le aziende possono indicare ad AMP quali sono i dati utili per procedere con le proprie valutazioni e la definizione delle proposte. 

Sul sito di AMP sono già disponibili open data a disposizione degli operatori e verranno implementati a seguito delle consultazioni se necessario.


Criteri di valutazione 

Vengono anticipate alcune informazioni inerenti le modalità di valutazione. 

Il tema dei criteri di valutazione è comunque oggetto di consultazione e sarà trattato attraverso questionari e incontri dedicati.

In particolare si sottolinea che:

  • verranno forniti, al fine di elaborare i piani economico finanziari, parametri economici uguali per tutti, per esempio il valore residuo dei mezzi, beni immobili ecc. Le modalità di calcolo di tali parametri saranno condivise.
  • Le aziende che parteciperanno alle gare dovranno fare delle proposte tecnico-organizzative di efficientamento del servizio basate su 3 scenari:
    - 1. “scenario attuale”che ottimizzi i fattori della produzione per un livello di servizio identico a quello erogato oggi.
    - 2. “Scenario base”: a parità di risorse, quale è la migliore organizzazione del servizio? a parità di risorse qual è la mia proposta?
    - 3. “Scenario evolutivo”: senza un limite di risorse. Chiediamo scenari che potrebbero essere attuati anche ricorrendo a risorse aggiuntive.


Viene anche presentata la piattaforma dedicata alla consultazione ampartecipa.mtm.torino.it, le sezioni del sito istituzionale dedicate al set informativo, alle informative e al sistema di qualificazione.


Interventi degli operatori economici partecipanti

Al termine della presentazione gli operatori presenti intervengono per chiedere alcune informazioni.

Le domande sono riportate di seguito.


Ermanno Rogai - Bus italia

Quali sono i tempi di avvio e di durata del contratto?
Quali sono le modalità di finanziamento?

La durata è già indicata sulla pre-informativa. La durata indicata è di 72 mesi, durata massima prevista dalla Legge regionale. Rimane valido comunque quanto è previsto dal regolamento europeo. Il contratto potrà essere esteso del 50% per ulteriori 3 anni a fronte di investimento. 

L’inizio del contratto è previsto indicativamente a gennaio 2027, al termine delle proroghe previste dei contratti già attivi.

Verrà chiesto alle aziende anche un “piano di immobilizzazione”, con l'indicazione delle fasi e delle relative tempistiche previste dal momento dell'aggiudicazione provvisoria a quello dell'erogazione del servizio. Sulla base del piano saranno effettuati collaudi per verificare che i vari elementi contenuti dell’offerta siano effettivamente disponibili secondo il piano previsto.

Per quanto riguarda le risorse finanziarie per le compensazioni, saranno analoghe a quelle attuali, a base di gara sarà prevista un’offerta a base di gara stabile che terrà conto dell’andamento inflattivo. Le valutazioni delle offerte economiche saranno verosimilmente fatte sul valore della compensazione costante indicata dall’ART e prevista nel Piano economico finanziario.

Ci sono beni e strumenti che devono essere obbligatoriamente inseriti nella proposta?

Questo verrà definito in base alle situazioni dei vari territori. I beni saranno definiti indispensabili a valle della consultazione degli enti locali e degli stakeholder dei territori, i quali indicheranno specificatamente quali sono i beni indispensabili, obbligatoriamente da tenere in considerazione, per il resto l’organizzazione del servizio sarà libera.

Nel caso di almeno due lotti, si possono aggiudicare tutti i lotti?

Tendenzialmente sì, anche se siamo ancora in fase di definizione. Si sta lavorando per avere almeno un lotto per bacino (magari due a seconda dei territori).

Verrà richiesto che l’impresa sia organizzata in forma stabile, giuridicamente autonoma, nella gestione dei fattori di produzione: personale, autobus, depositi. 

Si vuole un unico soggetto capofila, non consorzi, saranno possibili sicuramente subaffidamenti ma è preferibile avere un unico soggetto con cui interloquire.


Enrico Galleano - Bus Company

Sono solo i beni indispensabili che vengono definiti con la comunità locale? 


Quelli immobili sì, per i beni mobili non sono individuati dai territori ma saranno presi in considerazione i soli beni mobili che hanno ricevuto un contributo pubblico. 


Matteo Ruffini - ATM Milano

La definizione dei lotti è già in corso?


La definizione dei lotti si basa sulla normativa che dice che ogni bacino deve essere diviso in più lotti. La definizione dei lotti sarà fatta al termine dell’iter di consultazione, prima del bando di gara. Come previsto dalla normativa, AMP invierà all'autorità di regolamentazione una proposta per avere l’approvazione. 

Ci stiamo muovendo nella direzione di definire i lotti sulla base della valutazione di ottimizzazione delle linee al fine di avere delle unità operative funzionali e autonome.

I lotti andranno a gara tutti nello stesso periodo? 

Tendenzialmente sì, da aprile a giugno 2025 tutti e 4 i bacini dovrebbero andare a gara.

Documenti Relativi

Presentazione di AMP - Bacino Sud - Ambito C pdf 1,96 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?