Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Sud Est

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Sud Est del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 20/12/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Incontri
  • Quali priorità?
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Operatori economici - 3° Incontro

Avatar: Incontro di bacino Incontro di bacino
13/09/2024 19:29   comment-square 0 Commenti
13 dicembre 2024
10:00 - 12:00
Numero di presenti 12
Organizzazioni partecipanti

(online)
AMAG MOBILITA' S.P.A.
ARRIVA
ASTI SERVIZI PUBBLICI S.P.A.
ATM MILANO
AUTOGUIDOVIE
AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE SPA
BUS COMPANY SRL
GTT SPA
STAC
STAR MOBILITY SPA

(in presenza)
AUTOLINEE GIACHINO S.R.L.
BUS COMPANY SRL

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-28
Versione 8 (di 8) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sudest/f/29/meetings/28/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sudest/f/29/meetings/28/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nelle province di Asti e Alessandria.


Chi è invitato a partecipare

Sono invitati a partecipare gli operatori economici che offrono servizi per il trasporto pubblico.


Come iscriversi

Le iscrizioni sono chiuse.

Collegamento Zoom

L'indirizzo verrà condiviso via email agli iscritti

  • Filtra i risultati per categoria: Operatori economiciOperatori economici

Verbale e documentazione

Presentazione della consultazione

AMP riassume gli argomenti trattati nei precedenti incontri, tra cui la definizione dei lotti, i beni essenziali e indispensabili, e il tema dei depositi. Si discute anche della condivisione di informazioni sui beni strumentali da parte delle aziende, che sono invitate a fornire informazioni sulla disponibilità dei depositi, specificando se questi sono disponibili per la locazione o la vendita.

Trasferimento del personale e clausola sociale

Si discute della clausola sociale nel contesto del trasferimento del personale in caso di cambio di gestore nel trasporto pubblico. Viene fornito un inquadramento giuridico della normativa nazionale e comunitaria, evidenziando l'importanza di garantire la stabilità occupazionale e il mantenimento delle condizioni economiche e giuridiche dei lavoratori. Si sottolineano gli obblighi dell'ente affidante, del gestore uscente e dei partecipanti alla gara, nonché la necessità di valutare attentamente l'applicazione della clausola sociale in base alle caratteristiche specifiche dell'affidamento. 

AMP ricorda che il Trattamento di Fine Rapporto deve essere versato dal gestore uscente e riporta il messaggio dell’INPS n. 2616 del 15/07/2021 nel quale viene affrontata la materia specifica riguardante il TFR dei dipendenti che deve transitare tra aziende. Ricorda inoltra la differenza di gestione dei TFR nelle aziende di diverse dimensioni ( > o < a 50 dipendenti). 

Continua l’intervento elencando gli obblighi previsti dalla Delibera n. 154/2019 Misura 21 per l’Ente Affidante. Specifica che nel caso di non assimilabilità del servizio, scenario plausibile per le gare previste, l’EA può mitigare la clausola e procede all’adeguamento del personale al nuovo servizio.

Condizioni Di Subentro Per Beni Strumentali

Il tema principale della discussione sono le condizioni di subentro per i beni strumentali nelle gare di trasporto pubblico (autobus e depositi).

In merito ai depositi, come anticipato, è stato richiesto agli operatori attivi sul bacino sud est di fornire le indicazioni rispetto alla volontà della messa in locazione o alla vendita.

Sono stati quindi richiesti dei dati aggiuntivi al fine di definire i relativi canoni da condividere con gli operatori che presenteranno le offerte.

Si invitano le aziende che ancora non hanno fornito i dati ad inviarli appena possibile entro la conclusione del processo di consultazione prevista in data 20 dicembre 2024.

AMP spiega che i valori dei beni vengono determinati considerando vari fattori come il valore di mercato, la vita residua e lo stato di conservazione. Per garantire trasparenza e condizioni eque per tutti i partecipanti, l'agenzia specificherà i canoni di locazione e le modalità di gestione nel documento di affidamento. 

In caso di controversie, i beni devono essere messi a disposizione dell'impresa entrante con un pagamento pari al valore stimato, in attesa della risoluzione.

AMP specifica l’importanza che le aziende forniscano i dati sulla valutazione del bene e sulla definizione di eventuali canoni di locazione.

Qualora, in fase di preparazione del bando di gara, venisse individuato come necessario uno specifico deposito per il quale non sono stati forniti i dati da parte dell’operatore, verrà comunque individuato un valore di locazione per quel bene. Tale valore verrà corrisposto dall’aggiudicatario. 

Se il valore non fosse idoneo se ne discuterà in fase di un eventuale contenzioso. I valori verranno fissati sulla base dei valori forniti dall’Agenzia dell’Entrate.

Piano Di Accesso Ai Dati

Il piano di accesso ai dati viene discusso in dettaglio. Esso si sviluppa in tre parti: una introduttiva sulle finalità, uno schema sintetico e uno schema dettagliato. Il piano è diviso in quattro sezioni basate sull'accesso (pubblico o riservato) e sulla fonte dei dati (ente concedente o operatore economico). 

Si prevede un piano di monitoraggio, che sarà legato al contratto di servizio, il pannello di monitoraggio potrà essere consultato da: ente affidante, azienda TPL e anche utenti e cittadini.

AMP prevede di inserire nella procedura di affidamento la richiesta della realizzazione e gestione di un unico pannello di monitoraggio dei dati, specifico per azienda, ad accesso multiplo.

L'obiettivo è creare un pannello di monitoraggio costantemente aggiornato che includa dati dall'ente affidante, dall'azienda di trasporto pubblico locale e dagli utenti, ottimizzando la gestione delle informazioni e l'efficienza aziendale.

Questionario sul set informativo di dati

Vengono presentati i risultati del questionario riguardante il set informativo dei dati, che riporta il data set a disposizione di AMP sul parco autobus, i depositi e il personale e per i quali si chiede agli OE se tali i dati siano sufficienti per le valutazioni in fase di preparazione dell’offerta.

Le risposte pervenute confermano i data se a disposizione con la richiesta di alcune informazioni aggiuntive relative al parco autobus.

Si segnala che, dal confronto diretto con alcuni operatori durante il processo delle consultazioni, sono emerse alcune esigenze di integrazione delle informazioni fornendo ulteriori dati relativi al personale.

In conclusione si riepilogano tutti gli incontri svolti per il bacino sud est e si ricorda che il 20 dicembre p.v. si terrà l’incontro finale di restituzione degli esiti delle consultazioni aperto a tutti i potenziali stakeholders.

Interventi e domande

Amc Casale

In relazione alla definizione dei valori del bene e dei canoni di locazione, AMC specifica che è in attesa di ricevere una perizia giurata e che potrebbe arrivare dopo il termine indicato da AMP nella specifica richiesta dati. Chiede pertanto come comportarsi in merito.

AMP specifica che non è necessaria una perizia giurata immediata, ma è importante dare un valore indicativo al fine di fornire dati trasparenti e omogenei per tutti gli operatori che presenteranno le offerte. 

Il valore del bene verrà poi verificato all’atto dell’eventuale passaggio di proprietà.

Si annuncia infine che verrà organizzato un incontro a gennaio per presentare gli esiti complessivi di tutti i questionari sottoposti agli stakholder durante il processo delle consultazioni.

AMP invita infine a compilare il questionario sul progetto MaaS della Regione Piemonte rivolto ai cittadini.

Documenti Relativi

Presentazione AMP pdf 1,85 MB

Presentazione AMP
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?