Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Consultazione pubblica per i servizi di Trasporto Pubblico Locale

Processo di Consultazione propedeutico alle gare per l'affidamento dei servizi di TPL

Fase 3 di 4
Definizione dei documenti di gara 01/01/2025 - 30/04/2025
Fasi del processo
  • Il processo
  • Esiti delle consultazioni
  • Attività realizzate
  • Incontri
  • Attività preliminari
  • Documentazione
  • Contatti e Help desk
  • Incontri preliminari
  • Incontri su richiesta
Di Più
  • Contatti e Help desk
  • Incontri preliminari
  • Incontri su richiesta
chevron-left Torna alla lista

Incontro con Associazione OCTAVIA - 12 novembre 2024

Avatar: AMPartecipa-Staff AMPartecipa-Staff
28/11/2024 07:50   comment-square 0 Commenti bullhorn 0 appoggi

PRESENTI

  • ASSOCIAZIONE OCTAVIA: Delegazione composta dai comuni di Torre San Giorgio,Villanova Solaro, Murello, Polonghera, Lagnasco, Manta, Faule, Scarnafigi
  • AMP: Paonessa, Bracco, Campione

L’incontro si svolge in modalità ibrida, on line e presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese su richiesta dell’Associazione Octavia.

L’incontro si apre con la presentazione da parte di AMP dei seguenti temi:

  • Suddivisione in Bacini dei servizi del trasporto pubblico locale
  • Funzioni attribuite all’Agenzia tramite una legge regionale: Trasporto Pubblico Locale, gestione dei contratti e programmazione dei servizi.
  • Risorse che sono utilizzate per la copertura delle compensazioni per gli obblighi di servizio dei contratti di TPL
  • Struttura organizzativa: Assemblea dei sindaci e dei presidenti degli Enti Consorziati
  • Contratti gestiti dall’Agenzia
  • Il Processo di consultazione per i prossimi affidamenti dei servizi di TPL

L’Associazione Octavia chiede se l’Agenzia ha competenza sulle fermate.

L’Agenzia ha facoltà di dare dei pareri sulle fermate, è il proprietario della strada che deve realizzare l’infrastruttura, solo la palina della fermata è di competenza dell’operatore economico.

Non sono attualmente disponibili risorse per la realizzazione di nuove infrastrutture.

L’Agenzia chiederà alle aziende di individuare i nodi necessari per migliorare l’intermodalità, presentando delle progettualità e si impegna a parlare con gli Enti del territorio per trovare le risorse per la realizzazione.


L’Associazione Octavia coinvolge 17 comuni della pianura cuneese, per un totale di 28 mila abitanti. I comuni segnalano alcune necessità relative al TPL che li vede tutti coinvolti in modo similare. Ci sono alcuni comuni che sono in mezzo a due direttrici di servizi di TPL su gomma o ferroviari che si trovano esclusi in modo significativo. Sono inoltre carenti i collegamenti verso i comuni sede di stazioni ferroviarie. L’associazione inoltre segnala il tema della centralizzazione dei biglietti, delle modalità di pagamento e delle informazioni sulle linee per favorire la fruizione dei servizi.


AMP invita l’associazione a presentare le proprie osservazioni e richieste tramite i canali ufficiali dedicati al processo di consultazione e segnala che tutte le esigenze del territorio verranno raccolte e analizzate.

Verrà chiesto agli operatori economici di presentare progettualità anche sulla base delle richieste del territorio.


L’incontro termina alle 11:30.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?