Consultazione pubblica per i servizi di Trasporto Pubblico Locale
Processo di Consultazione propedeutico alle gare per l'affidamento dei servizi di TPL
Incontro con ASP - 2 Dicembre 2024
PRESENTI
- ASP: Cagliero, Spriano
- AMP: Paonessa, Bracco, Campione
L’incontro si svolge su richiesta dall’azienda ASP presso la sede dell’Agenzia della Mobilità Piemontese a Torino, per richiedere alcune specifiche sui seguenti temi:
Personale
ASP segnala che i dati riportati nei CCNL includono unità non dedicate al trasporto, come gli ausiliari del traffico.
È importante classificare correttamente queste unità e semplificare la contabilità.
Depositi
ASP comunica che nel loro deposito, prevalentemente utilizzato per il TPL, si sta realizzando un impianto di ricarica per autobus elettrici su cui c’è un vincolo di reversibilità, che obbliga a mettere a disposizione il bene dell’eventuale operatore subentrante.
Attualmente non esiste una perizia aggiornata del valore di mercato dell'immobile, l’ultima risale al 31 dicembre 2023. La perizia è stata realizzata ai fini assicurativi e non include il valore dell'impianto di ricarica, che sta per essere ultimato.
Si evidenzia l'importanza di una gestione accurata delle risorse e degli investimenti, che devono essere rivalutati periodicamente. Inoltre, si sottolinea la necessità di una chiarezza strategica per evitare incertezze future, specialmente in vista delle gare e di possibili subentri.
Movicentro
Il Movicentro di Asti ha una concessione trentennale dal 2005, con gestione amministrativa convenzionata con il Comune di Asti. La struttura è in parte destinata al trasporto pubblico e in parte ad uso commerciale.
Con il subentro nella gestione del trasporto pubblico, AMP specifica la necessità di avere una convezione di utilizzo che specifichi i servizi offerti, il canone e che abbia regole chiare di uso
dell’infrastruttura e della manutenzione.
ASP segnala che la struttura ha bisogno di investimenti per migliorare la sicurezza e gli arredi, per garantire così funzionalità sia per i cittadini che per i gestori futuri.
Tali investimenti possono essere in carico all’ OE entrante oppure in carico ad ASP e in tal caso l’OE entrante pagherà un canone.
Si concorda sulla necessità di un accordo che copra i costi operativi e di una gestione efficiente degli investimenti, evitando complicazioni amministrative e finanziarie.
Comunque si ritiene opportuno migliorare la struttura con investimenti in sicurezza e infrastrutture coordinati con il vincitore della gara, per garantire una gestione ottimale.
Si discute della necessità di risolvere le problematiche di sicurezza, magari attraverso la presenza di una guardia giurata, e di garantire che gli investimenti siano ben motivati e portino benefici sia
alla collettività che ai gestori.
Si sottolinea la necessità di un approccio coordinato per affrontare le sfide legate ai finanziamenti e agli investimenti, garantendo al contempo che i servizi siano efficienti e sostenibili.
L’incontro si conclude alle 15:45
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?