Consultazione pubblica per i servizi di Trasporto Pubblico Locale
Processo di Consultazione propedeutico alle gare per l'affidamento dei servizi di TPL
Unione Montana dei Comuni del Monviso - 10 Dicembre 2024
PRESENTI
- UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO: Presidente Vaudano, Direttore Ghiglione, Funzionario tecnico Beolè, Personale tecnico amministrativo dell’Unione e rappresentanti dei comuni di Ostana e Paesana.
- AMP: Bracco, Campione
L’incontro si svolge su richiesta dell’Unione Montana dei comuni del Monviso per richiedere alcune specifiche in merito alla procedura di gara e per condividere con AMP le esigenze di mobilità del proprio territorio evidenziando l'importanza di salvaguardare le peculiarità di ogni comune, specialmente nelle zone montane dove le linee sono poco remunerative ma fondamentali per la comunità.
AMP riepiloga le fasi e le materie del processo di consultazione e gli incontri che si sono svolti. Presenta i risultati degli esiti della consultazione per il bacino sud del trasporto pubblico locale, evidenziando le richieste emerse, tra cui una maggiore integrazione dei servizi, una migliore comunicazione e una copertura territoriale più ampia.
AMP illustra la proposta di suddivisione in 4 unità di rete per il bacino sud, con l'intenzione di includere gli accordi di programma esistenti nel bando di gara. Si delineano le tempistiche previste, con l'obiettivo di pubblicare il bando entro marzo-aprile 2025 e avviare il nuovo servizio nel corso del 2026.
L’Unione Montana dei comuni del Monviso esprime un parere positivo nell’inclusione dei servizi di valle in un unico contratto provinciale, sottolineando i potenziali miglioramenti in termini di coincidenze e bigliettazione integrata.
AMP assicura che il programma di esercizio attuale sarà la base di partenza per la gara, con possibilità di proposte migliorative da parte degli operatori.
AMP garantisce che non ci saranno riduzioni del servizio nelle valli montane e che verrà richiesto un livello minimo di servizio agli operatori, tenendo conto delle caratteristiche peculiari di queste aree. Qualora le proposte presentate dall’aggiudicatario non rispondessero pienamente alle esigenze del territorio, si potranno valutare soluzioni alternative.
In relazione all’individuazione dei lotti, AMP specifica inoltre che si potrebbe prevedere di accorpare le unità di rete a due a due, creando lotti omogenei e appetibili per la gara.
AMP si è concentra sull'ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico con lo scopo di ridurre i costi di produzione attraverso l’accorpamento dei depositi e la riduzione dei chilometri a vuoto. Nell’ottimizzazione dei servizi si è provveduto allo spostamento di alcune linee afferenti al contratto del bacino metropolitano nella programmazione del servizio del bacino sud.
Viene chiarito che il corrispondente aumento dei chilometri da 13,7 a 16 milioni per il bacino sud non comporta un aumento diretto del servizio. Le risorse finanziarie rimangono invariate e vengono redistribuite tra i bacini in base ai servizi spostati, ma, in funzione dell’ottimizzazione, si potranno ridurre i costi e rinvestire in nuovi servizi.
AMP e l’Unione Montana si sono confrontati sulla necessità di includere specifiche osservazioni e requisiti nel bando di gara per garantire un livello di servizio adeguato. L’Unione Montana ha sottolineato l'importanza di considerare alcune necessità specifiche del territorio, come la disponibilità di impiegare mezzi 4x4 per determinati servizi in determinate condizioni climatiche.
Le osservazioni presentate dall’Unione verranno inviate tramite i canali ufficiali entro la chiusura delle consultazioni, prevista in data 20 dicembre 2024.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?