Bacino Metropolitano
Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Metropolitano di Torino
Operatori economici - 1° Incontro
In presenza:
ARRIVA ITALIA
BUS COMPANY SRL
GTT S.P.A.
AUTOLINEE GIACHINO
Online su Zoom:
AIR PULLMAN SPA
AUTOGUIDOVIE
AUTOLINEE NUOVA BENESE SRL
AZIENDA TRASPORTI MILANESI SPA
BELLANDO TOURS SRL
BUS COMPANY S.R.L.
CHIESA SRL
STAR MOBILITY S.P.A.
BOGGETTO
STAV
BUS ITALIA
L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nel Bacino Metropolitano di Torino.
Chi è invitato a partecipare
Sono invitati a partecipare gli operatori economici che offrono servizi per il trasporto pubblico.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono chiuse.
Luogo dell'incontro
Sede di Agenzia Mobilità Piemontese
Corso Guglielmo Marconi, 10 - 10125 Torino
Collegamento Zoom
L'indirizzo verrà condiviso via email agli iscritti
Verbale e documentazione
Presentazione della consultazione
Cesare Paonessa (AMP) introduce gli obiettivi della consultazione e le modalità di svolgimento e specifica che si sta organizzando un nuovo incontro relativo al processo di consultazione con target specifici che si svolgerà in data 12 novembre sul tema dei bus cooperativi.
Il allegato è disponibile la presentazione in pdf.
Il direttore illustra in particolare i temi di consultazione che saranno affrontati con gli operatori economici:
- le materie espressamente previste dalle Delibere ART (nn. 148/2017 e 154/2019)
- Infrastrutture: Movicentro, fermate, punti d’interscambio
- Integrazione / interoperabilità
- Gestione e piani delle emergenze, incluso il tema della cybersecurity
- Risorse energetiche e circolarità
- Digitalizzazione / Accessibilità e inclusione
- Accessibilità e inclusione
Vengono inoltre illustrati i seguenti elementi utili alla definizione e presentazione delle offerte:
- Sistema di qualificazione degli operatori
- Personale e forza lavoro
- Beni strumentali (essenziali, indispensabili e commerciali)
- Parco rotabile
- Infrastrutture per la gestione – Depositi e processo di ottimizzazione
Nell’attuale contratto di servizio del Bacino metropolitano vi è l’obbligo di monitoraggio dei servizi extraurbani attraverso il sistema di bordo OTX, che potrebbe non essere più obbligatorio negli affidamenti futuri qualora nelle proposte progettuali fosse previsto altro sistema di monitoraggio equivalente.
Il processo di ottimizzazione dei depositi è utile per definire il dimensionamento dei lotti e per definire le regole delle procedure di gara. Questa fase di consultazione è quindi funzionale ad effettuare le future scelte.
Sul tema dei beni strumentali verrà inviata una nota ai soggetti proprietari in cui si chiederà una valutazione sulla messa in disponibilità del bene per la procedura di gara.
Nel bacino metropolitano la rete di servizi è estesa e ci sono degli accordi di programma da tenere in considerazione.
È in valutazione la possibilità di realizzare dei lotti piccoli per le aree a domanda debole.
Sono stati realizzati degli incontri specifici con le unioni montane e in particolare l’unione montana Val Chisone e Germanasca ha richiesto di continuare ad avere un accordo di programma e un lotto di servizi specifico per il loro territorio.
Viene ricordata la piattaforma dedicata alla consultazione ampartecipa.mtm.torino.it in cui trovare anche i questionari sui temi trattati e la sezione del sito istituzionale dedicata al sistema di qualificazione.
Vengono infine dettagliati i prossimi incontri e i tempi della consultazione per il bacino metropolitano che si chiuderà il 17 dicembre 2024.
Non essendoci domande l’incontro termina alle ore 11:00
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: