Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Nord Est

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Nord Est del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 28/11/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Quali priorità?
  • Incontri
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Incontro con gli Enti locali e gli stakeholder - Novara e VCO

Avatar: Incontro di bacino Incontro di bacino
13/09/2024 16:50   comment-square 0 Commenti
01 ottobre 2024
16:00 - 18:00
Numero di presenti 37
Organizzazioni partecipanti

Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara
Baranzelli Natur
Cna Piemonte Nord
Comune di Biandrate
comune di Borgolavezzaro
Comune di Borgomanero
Comune di Briona
Comune di Cameri
Comune di Carpignano Sesia
Comune di Druogno
Comune di Fara Novarese
Comune di Galliate
Comune Di Garbagna Novarese
Comune Di Gattico Veruno
Comune Di Novara
Comune Di Pallanzeno
Comune di Recetto
Comune di San Pietro Mosezzo
Comune di Sillavengo
Comune di Sillavengo
Comune di Sozzago
Comune di Vanzone con San Carlo
Comune di Verbania
Confagricoltura Novara e VCO
Confartigianato
Filt Cgil
Fit Cisl
MEMC Electronic Materials Spa
Provincia di VCO
Regione Piemonte
Stn
UGL Autoferrotranvieri
Unione Industriale del V.C.O.

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-17
Versione 13 (di 13) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-nordest/f/19/meetings/17/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-nordest/f/19/meetings/17/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.


Chi è invitato a partecipare

Sono invitati a partecipare i referenti degli Enti Locali delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola e tutti gli stakeholder interessati del territorio.


Come iscriversi

Le iscrizioni sono chiuse.


Programma dell'incontro
  • Accoglienza
  • Saluti istituzionali
  • Presentazione dell'attività di consultazione province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola (AMP)
  • Confronto e raccolta dei contributi dai partecipanti (conduzione a cura di Pares)
  • Saluti e lancio della attività di consultazione online

Luogo dell'incontro

Sala Consiliare della Provincia di Novara
Piazza Matteotti, 1 - Novara

  • Filtra i risultati per categoria: Enti Locali e StakeholderEnti Locali e Stakeholder

Verbale e documentazione

Svolgimento dell’incontro

L'incontro ha avuto l’obiettivo di raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nel Bacino Sud, con riferimento alle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Introduzione

L’incontro è stato aperto alle 17.15 dai saluti e da un’introduzione a cura di

  • Federico Binatti, Presidente della Provincia di Novara
  • Alessandro Lana, Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola
  • Cristina Bargero, Presidente di Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP)

A seguire, Cesare Paonessa, direttore di AMP, ha introdotto i lavori con una presentazione volta ad inquadrare i servizi che saranno messi a gara e le caratteristiche dei bandi che saranno pubblicati a termine delle consultazioni. 


Fase laboratoriale per la raccolta di contributi
METODOLOGIA

I partecipanti sono stati divisi in 7 piccoli gruppi composti ciascuno da un numero variabile tra 3 e 5 persone.

A ciascun gruppo è stato messo a disposizione un foglio di lavoro contenente una domanda guida:

“Tenendo conto della vostra esperienza e delle peculiarità del vostro territorio, quali aspetti vanno considerati per misurare e migliorare la qualità di un buon servizio di trasporto?”

Per facilitare l’espressione di contributi concreti il foglio è stato suddiviso in 4 quadranti; in ciascuno di essi è stato richiesto di rispondere alla domanda guida con una parola chiave e una breve spiegazione del concetto esposto.



Temi emersi dai contributi dei partecipanti

“Tenendo conto della vostra esperienza e delle peculiarità del vostro territorio, quali aspetti vanno considerati per misurare e migliorare la qualità di un buon servizio di trasporto?”


Velocità e puntualità

  • rispettare la programmazione oraria delle corse per fidelizzare gli utenti
  • fornire un servizio rapido per incentivarne l’utilizzo. Prendere in considerazione una riduzione del numero di fermate in favore di un servizio più veloce


Informazione, comunicazione e promozione

  • assicurare una buona informazione all’utenza su: orari effettivi, linee disponibili e interconnessioni possibili, monitoraggio ritardi, affollamento delle corse
  • investire nella promozione del trasporto pubblico facendo attenzione a far conoscere tutte le possibilità e incentivare così l’utilizzo, soprattutto nelle aree interne
  • trasmettere una percezione di utilità e fruibilità per favorire un aumento degli utenti e creare così economie di scala
  • sviluppare strategie di marketing mirato che aumentino la consapevolezza del valore del trasporto pubblico per la collettività


Frequenza e capillarità

  • predisporre un servizio frequente per fidelizzare i viaggiatori ed evitare che si spostino sulla mobilità privata
  • ampliare l’offerta oraria
  • migliorare la capillarità del servizio, intervenire in aree scoperte (vedi ad esempio Carpignano Sesia) dove il servizio su gomma è assente
  • adattare il servizio allo sviluppo del territorio: intercettare i nuovi insediamenti residenziali, logistici e scolastici


Tariffe

  • calibrare il livello dei prezzi dei titoli di viaggio in modo che sia accessibile ma anche adatto a coprire i costi di un servizio efficace e affidabile
  • favorire l’acquisto di abbonamenti per efficientare il servizio e poter offrire prezzi concorrenziali
  • favorire economicamente le forme di abbonamento rispetto ai titoli di viaggio occasionali
  • sostenere l’universalità del servizio mettendo a disposizione agevolazioni per studenti e categorie fragili. In alcune aree il costo è molto alto rispetto alla qualità del servizio offerto


Integrazione tra servizi

  • garantire una soddisfacente integrazione del trasporto su gomma con il sistema ferroviario, per valorizzare anche linee ferroviarie strategiche come la Novara-Varallo
  • garantire integrazione e connessione tra luoghi diversi all’interno della provincia, anche in maniera trasversale tra aree interne


Qualità dei mezzi e del servizio

  • offrire un parco mezzi completo e variegato, in grado di adattarsi alle diverse morfologie del territorio
  • fornire mezzi con un adeguato livello di innovazione tecnologica
  • assicurare professionalità e cordialità degli autisti


Sicurezza dei mezzi e delle infrastrutture

  • fornire mezzi di trasporto sicuri e accessibili, adatti a tutti i tipi di viaggiatori
  • migliorare il dialogo con gli enti locali per garantire la sicurezza della infrastrutture percorse
  • predisporre un sistema di informazione rapido in caso di eventi eccezionali, per consentire di adattare le tratte alle trasformazioni improvvise del territorio


Sostenibilità ambientale del TPL

  • minimizzare le emissioni di co2 di tutto il sistema di trasporto

Documenti Relativi

Verbale dell'incontro pdf 147 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Presentazione AMP - Bacino Nord Est, Novara e VCO - Ambito B pdf 3,63 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?