Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Consultazione pubblica per i servizi di Trasporto Pubblico Locale

Processo di Consultazione propedeutico alle gare per l'affidamento dei servizi di TPL

Fase 3 di 4
Definizione dei documenti di gara 01/01/2025 - 30/04/2025
Fasi del processo
  • Il processo
  • Esiti delle consultazioni
  • Attività realizzate
  • Incontri
  • Attività preliminari
  • Documentazione
  • Contatti e Help desk
  • Incontri preliminari
  • Incontri su richiesta
Di Più
  • Contatti e Help desk
  • Incontri preliminari
  • Incontri su richiesta
chevron-left Torna alla lista

Incontro di presentazione - AMBITO A: Introduzione alle Consultazioni

Avatar: Riunione ufficiale Riunione ufficiale
11/09/2024 18:27   comment-square 0 Commenti
27 giugno 2024
10:00 - 11:30
Numero di presenti 30
Organizzazioni partecipanti

GRANDA BUS - SALUZZO (CN)
STAC - CASALE MONFERRATO (AL)
GTT - TORINO
BUS COMPANY - VILLAFRANCA PIEMONTE (TO)
BELLANDO - ALPIGNANO (TO)
ATAP BIELLA - BIELLA
ATM - MILANO
BARANZELLI ROMEGNANO - SESIA (NO)
AMC - CASALE MONFERRATO (AL)
STAV - VIGEVANO (PV)
AUTOGUIDOVIE - MILANO
LINEA AZZURRA - MONCALIERI (TO)
SAF - CRESSA (NO)
AUTOLINEE GIACHINO - VILLANOVA D'ASTI (AT)
AMAG - ALESSANDRIA
AIR PULLMAN - ASSAGO (MI)
STAR MOBILITY - LODI
CAVOURESE - TORINO
STN - NOVARA
ARRIVA Italia - MILANO
ASP - ASTI
CHIESA - CARMAGNOLA (TO)
SCAT - ALESSANDRIA
MOEVES - GALLARATE (MI)
LEONARDO - ROMA
CONFSERVIZI - TORINO
UIL TRASPORTI - TORINO
FITCISL PIEMONTE - TORINO
REGIONE PIEMONTE
Fondazione SLALA - ALESSANDRIA
ANAV Piemonte
BUS COMPANY REAL ESTATE - VILLAFRANCA PIEMONTE (TO)
PARES - MILANO

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-3
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/consultazione-TPL/f/7/meetings/3/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/consultazione-TPL/f/7/meetings/3/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro ha l'obiettivo di illustrare la struttura e il processo di affidamento dei servizi, definire gli ambiti del trasporto terrestre di bacino e fornire indicazioni sui lotti. Successivamente verranno esposte le modalità e le materie oggetto delle consultazioni.

Verbale e documentazione


L’incontro inizia con la presentazione “03_presentazione_27_06_24” da parte dell’Agenzia sulla procedura di consultazione. AMP illustra la struttura e il processo di affidamento dei servizi, definisce gli ambiti del trasporto terrestre di bacino e fornisce indicazioni sui lotti. Successivamente espone le modalità e le materie oggetto delle consultazioni, specificando i 5 differenti ambiti di consultazione:

A. Presentazione della visione strategica, oggetto dei servizi, lotti di affidamento, esigenze di mobilità, caratteristiche del servizio da affidare.

B. Consultazione e confronto con gli enti locali e stakeholder (sindacati, associazioni di consumatori, associazioni disabili)

C. Consultazione con gli operatori economici

D. Consultazione target specifici (secondo interesse)

E. Condivisione degli esiti della consultazione individuati da AMP come base per la predisposizione dei documenti di gara.

In particolare sono stati approfonditi i seguenti punti di carattere generale:

 Contesto normativo ed operativo di riferimento

 Bacini di affidamento, Domanda, Dati e statistiche, Obblighi di servizio

 Beni essenziali, clausola sociale, Movicentro e Centri di Interscambio, Accessibilità, Infrastrutture

 Tendenze ed evoluzione energetica e tecnologica

La presentazione si conclude con l’esposizione di alcuni questi a sollecitazione del successivo dibattito.

Intervengono:

SAF: il rappresentante evidenzia la necessità di aumentare l’appetibilità del servizio pubblico (corsie preferenziali, semafori intelligenti) al fine di rendere il trasporto più veloce e quindi incentivarne l’utilizzo.

ATM: il rappresentante chiede indicazioni su quando i lotti verranno definiti. In merito alla disponibilità dei dati chiede se sarà possibile mettere in condivisione anche i dati sulle validazioni per linea che permettono analisi più complete.

Sindacato FILT CGIL: il rappresentante ribadisce l’importanza della partecipazione delle organizzazioni sindacali agli incontri per presentare proposte atte ad ottenere il miglior risultato.

Sindacato UIL Trasporti: il rappresentante conferma la necessità di far parte di un processo di condivisione al fine di ottenere risultati utili per i lavoratori e i cittadini, anche quelli a basso reddito, sostenendo l’importanza di tariffe eque. In relazione alla condivisione dei dati sul numero di addetti, sottolinea una flessione negli anni, ma evidenzia l’importanza di definire la collocazione dei lavoratori nei bacini di riferimento, in parte sovrapposti per alcune linee. Specifica infine la necessità di favorire la ricerca di nuovi autisti anche attraverso contributi e incentivi.

Fondazione SLALA: il rappresentante evidenzia come l’appetibilità del TPL sia carente e di conseguenza anche la risposta della popolazione. Segnala come il TPL sia uno strumento di sviluppo socioeconomico. La fondazione auspica un proprio contributo sulla definizione di come estrinsecare il servizio allontanandosi dalle sole logiche amministrative. Suggerisce di modulare l’erogazione dei servizi in considerazione del livello antropico e del livello socio economico.

AMP a riscontro delle osservazioni:

 ribadisce l’importanza del tema della compatibilità del trasporto pubblico in relazione alla viabilità, auspicando un migliore coordinamento sul territorio.

 conferma che i lotti verranno definiti all’esito delle consultazioni e terranno anche in considerazione il tema delle aree a domanda debole e degli eventuali lotti relativi a queste aree. I confini dei sistemi locali del lavoro sono materia di studio, come base di partenza per disegnare lotti attenti alle esigenze di mobilità legate al lavoro e alla sanità.

 comunica che i dati saranno consultabili a breve sul sito istituzionale.

 ringrazia per l’attitudine collaborativa delle organizzazioni sindacali.

 rispetto ai dati sul numero degli autisti, specifica che si tratta di valori ad oggi raccolti al fine di riconoscere il contributo CCNL alle aziende di TPL.

Il Presidente e il Direttore dell’Agenzia invitano infine tutti i partecipanti a rispondere al questionario che sarà inviato a breve e invitano alla partecipazione all’ incontro del 18 luglio.

Non essendoci altri interventi, la riunione si chiude alle 11.30.

Documenti Relativi

Presentazione pdf pdf 2,2 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Verbale in PDF pdf 472 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?