Consultazione pubblica per i servizi di Trasporto Pubblico Locale
Processo di Consultazione propedeutico alle gare per l'affidamento dei servizi di TPL
Incontro con Associazione Pendolari e Trasporti Biellesi Co.M.I.S - 29 novembre 2024
PRESENTI
- Associazione Pendolari e Trasporti Biellesi/Co.M.I.S.: Forno, Manfrin
- AMP: Paonessa, Campione
L’incontro si svolge on line e si apre alle ore 16:30 sui seguenti temi:
1. Sviluppo linee gomma e implementazione servizi nel fine settimana e nei festivi a supporto dello sviluppo turistico
2. Eliminazione degli itinerari doppi gomma/ferro a favore del servizio ferroviario
3. Attivazione di corrispondenze bus/ferro nei nodi di intercambio
4. Integrazione tariffaria e bigliettazione tra servizio bus e ferroviario
5. Digitalizzazione della bigliettazione e dei servizi
6. Estensione del progetto Treno + Bus link
AMP comunica che le osservazioni presentate dall’Associazione rispecchiano le esigenze del territorio già emerse negli incontri svolti nell’ambito delle consultazioni per il bacino Nord Est e fornisce indicazioni in merito ad ogni tema emerso:
1. L’estensione dei servizi nel fine settimana e nei festivi è un tema prioritario e centrale.
2. Il tema dei Bus Cooperativi è un tema che è già stato esplicitato e su questo tema si è svolto uno specifico incontro nell’ambito D delle consultazioni, dedicato ai target specifici.
3. È un tema di gestione integrata. AMP sta interloquendo con i Comuni per individuare le modalità gestionali più idonee e ottimali dei nodi di interscambio di primo livello (Movicentro). AMP ha inoltre dato indicazione agli operatori affinché possano individuare, nella progettazione della rete, nodi di 2° e 3° livello sul territorio regionale. Queste progettualità non influenzeranno il livello di esercizio ma verranno valutate da AMP e dal territorio.
4. A livello regionale ci si sta concentrando sul tema della bigliettazione tramite lo sviluppo di una piattaforma che faciliterà le modalità di accesso ai sistemi integrati.
5. AMP ha già individuato ed esplicitato come il tema della digitalizzazione sarà uno dei progetti prioritari, ci sarà un impegno forte da parte delle aziende non solo sulla digitalizzazione del servizio, ma dell’azienda. Tutte le informazioni dovranno essere digitali, perché possano essere rese note all’Ente Affidante e agli utenti.
6. Il progetto Treno+Bus link è una offerta commerciale che nasce spontaneamente dalle aziende. AMP chiederà alle aziende di fare delle proposte progettuali nelle gare, potrebbero quindi arrivare delle proposte anche su questo tema.
Il Presidente dell’associazione auspica che le offerte presentate dagli operatori economici non siano solo sulla base del programma di esercizio attuale ma anche su potenziali flussi futuri. AMP specifica che verrà chiesto agli operatori di presentare delle proposte progettuali su 3 scenari:
1. scenario attuale: sulla base del servizio di oggi, quali fattori della produzione sono impiegati e quanto costa all’operatore il servizio. La valutazione sarà sull’organizzazione e sull’efficienza delle proposte. Per confrontare le offerte si partirà dallo stesso livello di servizio consentendo una minima di flessibilità al fine di ottimizzare i propri fattori della produzione.
2. scenario base: a parità di risorse, è possibile apportare migliorie al servizio attuale? In questo scenario è possibile una revisione della rete da parte dell’OE.
3. scenario evolutivo: per capire la capacità progettuale dell’impresa, senza vincoli di spesa.
Il Presidente dell’Associazione apprezza e concorda su questo approccio progettuale che ha l’obiettivo di efficientare il servizio e augura una minore frammentazione del servizio in capo a operatori diversi.
AMP auspica un gestore unico per ogni contratto, ma su questo tema si troverà una mediazione con le aziende. Inoltre specifica che per il bacino Nord Est saranno definiti più lotti, presumibilmente 4: 2 con affidamento in-house (Novara e Provincia di Biella-Vercelli) e 2 lotti che andranno a gara.
AMP infine invita l’associazione a rispondere ai questionari presenti sulla piattaforma e a presentare ogni osservazione utile.
L’incontro termina alle 17:30
In allegato la presentazione condivisa dall'Associazione e il varbale in pdf.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?