Bacino Sud
Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Sud del Piemonte
Condivisione finale degli esiti della consultazione (online)
AUTOLINEE ALLASIA SRL
ANAV PIEMONTE
ARRIVA ITALIA
ASL CN1
AUTOGUIDOVIE
AUTOLINEE GIACHINO SRL
AUTOLINEE NUOVA BENESE SRL
AUTOLINEE VALLE PESIO SRL
AZIENDA TRASPORTI MILANESI
BUS COMPANY SRL
CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO
CHIESA SRL
COMUNE DI ALBA
COMUNE DI BARLETTO
COMUNE DI BASTIA MONDOVI'
COMUNE DI BELVEDERE LANGHE
COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO
COMUNE DI BRA
COMUNE DI CELLE DI MACRA
COMUNE DI CEVA
COMUNE DI CUNEO
COMUNE DI GARESSIO
COMUNE DI LA MORRA
COMUNE DI MARSAGLIA
COMUNE DI MONDOVI'
COMUNE DI MORETTA
COMUNE DI OSTANA
COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI'
COMUNE DI SALUZZO
COMUNE DI SCARNAFIGI
COMUNE MONTALDO DI MONDOVI'
CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO
CONFINDUSTRIA CUNEO
FILT CGIL PIEMONTE
GTT SPA
GUNETTO AUTOLINEE S.R.L.
MOBILITY MANAGER ASL
MOBILITY MANAGER ASL CN2
PROVINCIA DI CUNEO
REGIONE PIEMONTE
SAV AUTOLINEE SRL
SINDACATO FAISA CISAL PIEMONTE
STAR MOBILITY SPA
UGL AUTOFERRO PIEMONTE
UIL TRASPORTI
UNIONE MONTANA ALTA LANGA
UNIONE MONTANA MONDOLE'
UNIONE MONTANA VALLE MAIRA
Durante l'incontro verranno presentati gli esiti della consultazione rispetto al Bacino territoriale Sud - provincia di Cuneo
Chi è invitato a partecipare
L'incontro è aperto a tutti e tutte
Come iscriversi
Le iscrizioni sono chiuse.
Collegamento Zoom
L'indirizzo verrà condiviso via email agli iscritti
Verbale e documentazione
Presentazione della consultazione e dei primi risultati
Introduzione
Nell’incontro conclusivo delle consultazioni dedicate al Bacino Sud del Piemonte, l'Agenzia della Mobilità Piemontese ha presentato gli esiti della consultazione dedicata ai futuri affidamenti del trasporto pubblico locale del bacino, analizzando nel dettaglio le materie oggetto di consultazione quali i dati finanziari, le tariffe e le proposte di ottimizzazione del servizio. Sono stati affrontati temi come la pianificazione del trasporto, l'individuazione delle priorità emerse dalle consultazioni e gli aspetti trasversali quali innovazione tecnologica e sicurezza dei lavoratori. L'Agenzia ha illustrato i prossimi passi, invitando gli stakeholder intervenuti a fornire tempestivamente il proprio contributo qualora fosse necessario.
La presentazione condivisa durante l’incontro è scaricabile qua.
Prossimi passi per la restituzione dei risultati e la predisposizione dei bandi di gara
Le prossime attività previste da AMP per la chiusura del processo propedeutico alle gare sono:
- Un incontro per la restituzione dei risultati di tutti i questionari sugli obblighi di servizio pubblico entro i primi giorni di dicembre.
- Alcuni incontri specifici con i comuni di Saluzzo, Cuneo, Alba, Bra, Fossano e Mondovì per approfondire la gestione dei Movicentro.
- Preparazione di una convenzione tipo per l'utilizzo dei Movicentro da parte delle imprese vincitrici della gara.
- Lo sviluppo di scenari e ipotesi al fine di predisporre la relazione sui lotti e sugli affidamenti del bacino sud che sarà trasmessa entro fine anno all’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
- La restituzione a tutti i partecipanti dell'esito delle votazioni svolte dai partecipanti alla consultazione rispetto ai temi prioritari per il miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale.
- La pubblicazione delle slide utilizzate in questo incontro sulla piattaforma AMPartecipa.
Si invitano inoltre tutti i partecipanti a compilare il sondaggio regionale sul MaaS (Mobility as a Service) disponibile sulla piattaforma di consultazione AMPartecipa.
Riepilogo dei temi oggetto di consultazione e restituzione dei primi risultati
Modalità di finanziamento degli OdS
Il finanziamento degli obblighi di servizio (OdS) per il trasporto pubblico locale (TPL) nel bacino sud è principalmente a carico della Regione, con un contributo annuo di circa 30 milioni di euro. Questi fondi coprono le compensazioni per l'adempimento degli OdS, i contributi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e l'IVA.
È importante notare che questo importo non include le agevolazioni tariffarie. Eventuali agevolazioni aggiuntive richiederanno l'individuazione di risorse finanziarie specifiche da parte degli enti locali. Le tariffe subiscono un adeguamento annuale ogni primo luglio, in base al tasso di inflazione (ISTAT). Gli operatori di TPL devono tener conto di questo incremento nel loro piano economico.
Lotti - Definizione e dimensionamento
L'obiettivo è di suddividere il bacino sud in lotti di dimensioni ottimali per garantire un servizio efficiente. Le simulazioni iniziali avevano individuato otto depositi come base per l'organizzazione dei lotti, attraverso analisi successive si è definita la possibilità di aggregare le aree di deposito in quattro unità di rete:
- Alba-Bra
- Cuneo-Roccabruna-Fossano
- Carigliano-Mondovì
- Saluzzo
Questa configurazione permetterebbe di raggiungere una dimensione ottimale di circa 4 milioni di veicoli-chilometro per ogni unità di rete, in linea con le indicazioni dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per l’individuazione dei lotti.
Ulteriori ottimizzazioni potrebbero derivare dall'inclusione di linee interbacino, in particolare quelle che collegano la fascia nord del bacino sud con le province di Asti e Torino. La dimensione finale dei lotti sarà decisa dopo un'attenta valutazione dei costi standard e un confronto con l'ART.
Beni essenziali e indispensabili
Sono considerati nodi di interscambio di primo livello e quindi essenziali i Movicentro e le stazioni ferroviarie. Per quanto riguarda gli autobus, saranno resi indispensabili tutti quelli con un'anzianità inferiore ai 10 anni al 1° gennaio 2026.
Condizioni di subentro per i beni strumentali
Il subentro dei beni strumentali da parte del nuovo operatore sarà gestito in base alla disponibilità degli stessi. Per i Movicentro, si lavorerà alla valorizzazione delle strutture esistenti (es. Cuneo, Alba, Bra) e alla definizione di una convenzione tipo per il loro utilizzo.
Si stima che circa 250 autobus saranno trasferiti al nuovo operatore.
Nel caso in cui non vi fossero impianti disponibili, si applicheranno le disposizioni della misura 8 dell'ART, garantendo al nuovo operatore:
- il valore residuo degli investimenti
- la possibilità di subentro al termine del nuovo contratto (6-8 anni)
Inoltre, si valuterà la necessità di fornire garanzie finanziarie da parte dell'ente pubblico per agevolare gli investimenti degli operatori.
Piano di Accesso ai Dati e modalità di accesso di terzi
Il Piano di Accesso ai Dati (PAD) sarà strettamente connesso all'obiettivo di digitalizzazione del sistema di TPL. Il PAD dovrà garantirà generazione di un sistema/pannello di monitoraggio del servizio a più livelli, accessibile in base alle esigenze da:
- Utenti
- Cittadini
- Enti locali
- Agenzia della mobilità piemontese
- Operatore di Trasporto
Questo permetterà un monitoraggio costante del servizio e una maggiore trasparenza.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla gara, gli operatori dovranno essere iscritti al sistema di qualificazione e garantire il possesso dei requisiti previsti. Nel caso specifico del bacino sud, saranno aggiunti requisiti tecnici specifici per la gestione della funicolare di Mondovì e dell'ascensore di Cuneo.
Individuazione personale necessario
L'individuazione del personale necessario si basa su dati forniti dall'Osservatorio Nazionale del TPL e dalle dichiarazioni annuali degli operatori all'ART. Si stima una forza lavoro di circa 1600-1700 addetti, composta principalmente da conducenti.
Per garantire equità di partecipazione, il dataset esistente sarà integrato con informazioni relative a:
- possesso di qualifiche e patenti
- scadenza delle patenti
- certificazioni mediche di idoneità alla guida
Modalità di trasferimento personale e clausola sociale
Il trasferimento del personale dal gestore uscente al nuovo gestore sarà regolato da una clausola sociale che ne tuteli i diritti. Per la definizione della clausola, sarà necessario:
- acquisire la contrattazione di secondo livello di ciascun operatore
- valutare l'assimibilità dei servizi attribuiti ai lotti di gara rispetto al contratto di servizio vigente
- definire i criteri di ripartizione del personale promiscuo, che attualmente opera su più bacini o lotti
L'obiettivo è garantire la massima tutela dei lavoratori, garantendo almeno per un anno il livello di contrattazione esistente.
Certificazioni di qualità e ambientali
Il possesso di certificazioni di qualità non sarà un requisito vincolante per la partecipazione alla gara, ma la certificazione UNI 13.816 (qualità del ciclo di pianificazione, esecuzione, verifica e miglioramento del servizio) sarà considerata un elemento qualitativo positivo nella valutazione delle offerte.
Condizioni di qualità del servizio
Le condizioni di qualità del servizio saranno definite in base alla delibera ART n. 53/2024. La maggior parte degli aspetti di qualità saranno affrontati attraverso progettualità specifiche, personalizzate per il territorio e il servizio offerto.
Gli elementi di qualità e il loro miglioramento saranno oggetto della stesura, condivisa con le associazioni dei consumatori, della carta della mobilità . Saranno previsti e finanziati da contratto progetti specifici di monitoraggio del livello di qualità del servizio.
L'agenzia di trasporto valuterà le progettualità proposte dagli operatori e le integrerà dunque nel contratto di servizio.
Votazione sugli aspetti prioritari per una maggiore qualità del Trasporto Pubblico Locale
Durante la riunione,sono stati presentati sette temi prioritari per una maggiore qualità del trasporto pubblico locale nel Bacino Sud, emersi dalle precedenti attività di consultazione, tra cui frequenza e flessibilità delle corse, integrazione tra servizi, comunicazione, titoli di viaggio, sicurezza, affidabilità dei fornitori e accessibilità.
I partecipanti sono stati invitati a votare in diretta le loro tre priorità principali utilizzando la piattaforma Mentimeter. AMP e i suoi collaboratori hanno gestito il processo di votazione, assicurando la partecipazione di tutti e anticipando la restituzione dei risultati finali sulla piattaforma AMPartecipa.
Di seguito l’immagine dei risultati della votazione delle priorità eseguita dai partecipanti all’incontro.
Interventi dei partecipanti
Comune di Garessio
Il sindaco richiede la possibilità di inviare proposte volte a migliorare il servizio di TPL nella propria area di riferimento.
AMP sottolinea l’importanza di inviare via email a consultazioni@mtm.torino.it tutti i suggerimenti e le proposte per migliorare il servizio di trasporto pubblico locale che si ritengono utili per la Val Tanaro. E’ invita anche gli altri stakeholder a fare altrettanto qualora abbiano esigenze particolari e di farlo a stretto giro in quanto si è in fase di stesura della relazione sui lotti del Bacino e della relazione sugli affidamenti dei servizi di TPL.
Faisa-Cisal
Il rappresentante sindacale fa riferimento ai risultati della votazione svolta su Mentimeter, dove i la sua preoccupazione principale riguarda il basso numero di voti assegnati al tema della "sicurezza", chiedendosi se non sia opportuno dare maggiore priorità a questo aspetto, soprattutto considerando l'impegno espresso in precedenza a garantire gare a parità di costo.
Il rappresentante prosegue affermando che i costi di produzione per ogni autobus sono sostanzialmente gli stessi per tutti i fornitori. L'elemento che potrebbe fare la differenza è il costo del lavoro, che a suo avviso potrebbe essere ridotto aumentando i carichi di lavoro per i conducenti, con un conseguente impatto negativo sull'attenzione e quindi sulla sicurezza.
AMP risponde alle preoccupazioni di Fais-Cisal, affermando che i temi sollevati sono ben noti e che l'agenzia sta lavorando per garantire la tutela dei lavoratori. In particolare, menziona il lavoro in corso per la definizione di una clausola sociale che tuteli la contrattazione attuale per almeno un anno, con l'obiettivo di:
- semplificare il passaggio da un gestore all'altro
- evitare una competizione interna tra i dipendenti
- impedire che gli istituti della contrattazione di secondo livello diventino un elemento di vantaggio economico nelle offerte di gara
Riguardo al tema della sicurezza, AMP spiega che è stato affrontato in diversi tavoli di lavoro, con un duplice approccio:
- sicurezza intesa come capacità dell'autista di svolgere il proprio lavoro in condizioni ottimali, evitando turni stressanti e promuovendo l'utilizzo di tecnologie avanzate come i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).
- sicurezza sul posto di lavoro, con particolare attenzione alla prevenzione di aggressioni.
L'AMP sottolinea che il tema della sicurezza sul posto di lavoro è il più difficile da affrontare, ma che si sta cercando di sviluppare nuove idee e progettualità in collaborazione con gli operatori del settore.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: