Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Sud

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Sud del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 18/11/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Incontri
  • Quali priorità?
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Incontro con gli Enti locali e gli stakeholder

Avatar: Incontro di bacino Incontro di bacino
13/09/2024 13:06   comment-square 0 Commenti
18 settembre 2024
17:00 - 19:15
Numero di presenti 84
Organizzazioni partecipanti

ACLI CUNEO
AGENS AGENZIA CONFEDERALE DEI TRASPORTI E SERVIZI
ANAV PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
ASL CN1
ASL CN2
AUTOGUIDOVIE SPA
BUS COMPANY REAL ESTATE S.R.L.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CUNEO
COMUNE DI ACCEGLIO
COMUNE DI ALBA
COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO
COMUNE DI BRA
COMUNE DI BUSCA
COMUNE DI CARAGLIO
COMUNE DI CASTAGNITO
COMUNE DI CENTALLO
COMUNE DI CEVA
COMUNE DI CUNEO
COMUNE DI CUNEO
COMUNE DI DRONERO
COMUNE DI FRASSINO
COMUNE DI LISIO
COMUNE DI MARENE
COMUNE DI MARGARITA
COMUNE DI MARMORA
COMUNE DI MELLE
COMUNE DI MOIOLA
COMUNE DI MONDOVÌ
COMUNE DI MONTALDO DI MONDOVI'
COMUNE DI MURELLO
COMUNE DI OSTANA
COMUNE DI PIANFEI
COMUNE DI RACCONIGI
COMUNE DI ROBILANTE
COMUNE DI ROCCABRUNA
COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVÌ
COMUNE DI ROCCAVIONE
COMUNE DI SALMOUR
COMUNE DI SALUZZO
COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO
COMUNE DI VERNANTE
COMUNE GARESSIO
COMUNE PAMPARATO
COMUNE VILLAR SAN COSTANZO
CONFAPI CUNEO
CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO
CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA DELLA PROVINCIA DI CUNEO
CONFINDUSTRIA CUNEO
FILT CGIL
FIT CISL
FONDAZIONE CRC
MOEVES S.R.L.
MUNICIPIO DI VOTTIGNASCO
PROVINCIA DI CUNEO
REGIONE PIEMONTE
FAISA CISAL
UGL AUTOFERROTRANVIERI PIEMONTE
UGL REGIONE
UILTRASPORTI
UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI SEZ. CUNEO
UNIONE MONTANA ALTA LANGA
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO
UNIONE MONTANA MONDOLE'
UNIONE MONTANA VALLE MAIRA

Riferimento: amp-partecipa-MEET-2024-09-4
Versione 26 (di 26) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sud/f/14/meetings/4/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sud/f/14/meetings/4/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

L'incontro è finalizzato a raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nella provincia di Cuneo.


Chi è invitato a partecipare

Sono invitati a partecipare i referenti degli Enti Locali della provincia di Cuneo e tutti gli stakeholder interessati del territorio.


Programma dell'incontro
  • Accoglienza
  • Interventi dell'Assessore Regionale, del Presidente della Provincia, della presidente di AMP
  • Presentazione dell'attività di consultazione per la provincia di Cuneo (AMP)
  • Confronto e raccolta dei contributi dai partecipanti (conduzione a cura di Pares)
  • Saluti e lancio della attività di consultazione online

Luogo dell'incontro

Centro incontri della Provincia di Cuneo
Corso Dante Alighieri, 41 Cuneo




  • Filtra i risultati per categoria: Enti Locali e StakeholderEnti Locali e Stakeholder

Verbale e documentazione


Svolgimento dell’incontro

L'incontro ha avuto l’obiettivo di raccogliere contributi per delineare l’oggetto e le modalità di attuazione delle future gare per il trasporto pubblico locale nel Bacino Sud.


Introduzione

L’incontro è stato aperto alle 17.15 dai saluti e da un’introduzione a cura di:

  • Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo
  • Giorgio Musso, Segretario generale della Provincia di Cuneo
  • Cristina Bargero, Presidente di Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP)

A seguire, Cesare Paonessa, direttore di AMP, ha introdotto i lavori con una presentazione volta ad inquadrare i servizi che saranno messi a gara e le caratteristiche dei bandi che saranno pubblicati a termine delle consultazioni.


Fase laboratoriale per la raccolta di contributi

METODOLOGIA

I partecipanti sono stati divisi in 13 piccoli gruppi composti ciascuno da un numero variabile tra 4 e 7 persone.

A ciascun gruppo è stato messo a disposizione un foglio di lavoro contenente una domanda guida:

“Tenendo conto della vostra esperienza e delle peculiarità del vostro territorio, quali aspetti vanno considerati per misurare e migliorare la qualità di un buon servizio di trasporto?”

Per facilitare l’espressione di contributi concreti il foglio è stato suddiviso in 4 quadranti; in ciascuno di essi è stato richiesto di rispondere alla domanda guida con una parola chiave e una breve spiegazione del concetto esposto.


Temi emersi dai contributi dei partecipanti

> Integrazione tra servizi

Assicurare integrazione efficace tra:

  • gomma e gomma, tra gomma e ferro
  • servizio urbano e servizio extraurbano
  • TPL e trasporti privati

Attraverso ad esempio

  • predisposizione di un buon sistema di coincidenze
  • creazione di un hub di interscambio tra diversi servizi


> Comunicazione e accessibilità delle informazioni

  • Comunicare in maniera chiara le informazioni su corse, orari, modalità di acquisto dei biglietti
  • Rendere più efficace la comunicazione per attrarre più utenti e rendere il servizio più redditizio
  • Predisporre una comunicazione più capillare e su diversi canali, fisici e digitali, in loco (nelle stazioni e nelle fermate, ad esempio) e online
  • Creare un unico portale informativo online, con sezioni dedicate alle varie province


> Frequenza, capillarità, flessibilità delle corse

Frequenza

  • Garantire una maggiore frequenza delle corse, anche nelle fasce festive e notturne
  • Attivare maggior numero di corse in orari diversi da quelli scolastici
  • Attivare più corse in corrispondenza dei periodi dell’anno in cui si prevede una maggiore utenza: ad esempio durante l’estate (per le zone turistiche) e nelle stagioni dove la manodopera agricola è molto attiva
  • Definire un livello minimo di servizio

Capillarità:

  • Attivare collegamenti più frequenti con servizi primari come ospedali, scuole, ferrovie, insediamenti e poli produttivi
  • Migliorare il collegamento con e tra le aree più interne (es. 9 sorelle, Val Maira etc..), anche per facilitre lo spostamento di visitatori e turisti
  • Proporre soluzioni per arrivare nelle aree dove l'automobile non riesce ad arrivare

Flessibilità:

  • Introdurre soluzioni di trasporto flessibili e a chiamata, specie per le aree marginali e interne


> Sicurezza

  • Garantire la sicurezza dei mezzi di trasporto
  • Fornire mezzi di trasporto idonei alla morfologia del territorio e delle strade
  • Assicurare condizioni di viaggio sicure per autisti e utenti
  • Assicurare la formazione degli autisti perché siano in grado di affrontare qualsiasi condizione stradale e di viaggio


> Titoli di viaggio

  • Proporre il biglietto unico per viaggiare su tutto il TPL del bacino
  • Dare la possibilità di abbonamenti integrati 
  • Fissare un prezzo appetibile per disincentivare l’utilizzo dell’automobile privata
  • Proporre tariffe più concorrenziali per i viaggiatori occasionali
  • Facilitare e semplificare l’acquisto dei biglietti. Rendere disponibili più canali (digitali ma anche cartacei)


Accessibilità, comfort, puntualità

  • Rendere i mezzi e le infrastrutture sempre più adeguate ad accogliere diversi bisogni di accessibilità fisica
  • Rendere i punti di attesa e i mezzi di trasporto più confortevoli per i viaggiatori
  • Garantire la puntualità delle corse e il rispetto degli orari


Affidabilità dei fornitori

  • Garantire che l’affidamento dei servizi sia effettuato ad aziende strutturate, organizzate, affidabili;
  • Inserire nel bando di gara e nei futuri contratti il rispetto della clausola sociale al fine di garantire che le aziende di trasporto pubblico:
    - rispettino il contratti nazionali per gli autisti 
    - applichino i rinnovi dei contratti
    - mantengano i livelli occupazionali
    - applichino il tasso d’inflattivo sia sulle compensazioni sia sulle retribuzioni dei dipendenti delle aziende di TPL

Documenti Relativi

Presentazione 18-09-2024 Bacino Sud - Cuneo pdf 4,17 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Verbale e documento di sintesi | 18 settembre 2024 - Cuneo pdf 151 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?