Questo sito utilizza solo cookies tecnici di sessione. I cookies sono memorizzati fino al termine della sessione di navigazione e vengono cancellati con la chiusura del browser.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di AMPartecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Tutte le consultazioni
  • Bacino Sud
  • Bacino Nord Est
  • Bacino Metropolitano
  • Bacino Sud Est
  • Aiuto

Bacino Sud Est

Attività di consultazione rivolte agli enti e agli stakeholder del Bacino Sud Est del Piemonte

Fase 3 di 3
Condivisione degli esiti 20/12/2024 - 31/12/2025
Fasi del processo Consulta gli esiti
  • Il processo
  • Esiti
  • Incontri
  • Quali priorità?
  • Confronto online
  • Altri contributi
  • Questionari
Di Più
  • Questionari
chevron-left Torna alla lista

Come migliorare il trasporto pubblico locale nelle province di Asti e Alessandria?

Avatar: Dibattito Dibattito
13/09/2024 19:34   comment-square 6 Commenti bullhorn 0 appoggi
11 ottobre 2024
16:30
arrow-thin-right
19 dicembre 2024
20:00
Ultimo commento di
Avatar: Elena Tamietti Elena Tamietti
Partecipanti 4
Gruppi 0
Riferimento: amp-partecipa-DEBA-2024-09-8
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sudest/f/32/debates/8/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://ampartecipa.mtm.torino.it/processes/bacino-sudest/f/32/debates/8/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Il trasporto pubblico locale è fondamentale per garantire la mobilità dei cittadini, ridurre il traffico e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. 

Sappiamo che in questa, come in altre aree del Piemonte, ci possono essere margini di miglioramento per renderlo più efficiente, accessibile e adeguato alle esigenze di una popolazione diversificata. 

Quali sono le principali criticità del trasporto pubblico nelle province di Asti e Alessandria?

Cosa potrebbe essere migliorato in termini di orari, frequenza, accessibilità, copertura delle aree periferiche, tariffe o qualità dei servizi? 

Partecipa al dibattito e condividi le tue idee su come rendere il trasporto pubblico su gomma più funzionale e vicino ai bisogni di tutta la popolazione.

Condividi il tuo contributo partecipando alla discussione con i commenti qui sotto.

Ti preghiamo di rispettare queste regole di “buona conversazione”

  • Rimani in tema: concentrati sull'argomento del dibattito e evita di portare discussioni fuori contesto.
  • Sii chiaro e conciso: esprimi le tue idee brevemente per favorire una conversazione fluida.
  • Usa argomenti basati su fatti: supporta le tue opinioni con dati e fonti affidabili.
  • Rispetta le opinioni altrui: evita attacchi personali e usa un linguaggio rispettoso.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

6 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi
Conversazioni con Alessandro Bonelli
Avatar: Alessandro Bonelli Alessandro Bonelli
13/11/2024 21:21
  • Ottieni il link Ottieni il link

Per le nostre provincie servirebbe innanzitutto un' unica o massimo 2 aziende di trasposto pubblico e non come ora, dove ogni linea è affidata ad un' azienda.
Il passo successivo è la creazione di una rete efficiente, ad esempio cambiando il percorso di alcune linee, un esempio concreto che conosco da vicino unendo il percorso della linea 3023 di GTT, Asti Valcerrina, che pur essendo un' unica linea ha 2 percorsi: Frinco-Val Cerrina, ed Alfiano-Val Cerrina, con 2 orari differenti che lasciano scoperte in alcuni orari parte del territorio toccato, portando ad una maggiore connessione tra i comuni, e poi una volta creato il nuovo percorso, bisognerebbe lavorare su tutte le linee per una maggiore capillarità, per gli autobus di tutte le fasce, urbane, sub urbane ed extraurbane.
La riattivazione delle linee ferroviarie dismesse in entrambe le province, e il potenziamento di quelle già riattivate nell' anno 2023, potrebbero anch'esse essere gestite dalla stessa azienda in modo da connettere

Avatar: Alessandro Bonelli Alessandro Bonelli
13/11/2024 21:33
  • Ottieni il link Ottieni il link

Connettere ancor meglio il territorio.
( Sempre per la storia 1 biglietto per una maggiore fetta di territorio.
E poi il trasporto pubblico non si deve fermare nei weekend di tutto l'anno, non solo per i cittadini ma per i turisti.
Pensiamo per esempio a tutte le fiere presenti sul nostro territorio sono nel periodo autunnale, se il turista potesse arrivare con i mezzi pubblici non sarebbe meglio?
Il turista che visita le nostre province è abituato ad usare i mezzi pubblici a casa, e si aspetta di poterli usare pure qui.
Sperando che il mio commento possa essere utile 😃

Avatar: Luca langella Luca langella
17/11/2024 11:02
  • Ottieni il link Ottieni il link

Buongiorno a tutti.

Vorrei soffermarmi sulla città di Alessandria (dove abito).
Per il servizio bus urbano :
- una linea che copre tutto lo spalto della città senza interruzioni.
- una linea che unisca tutti i servizi ospedalieri incluso il borsalino.
- rifacimento di tutte le fermate anche nei sobborghi con schermi che danno in tempo reale posizione del bus e orari, cestino rifiuti, panchina e tettoia. Da evitare l'uso del vetro contro gli atti vandalici (inlcune vie ci sono troppe fermate ravvicinate da eliminare) e alcune non sono in posizioni corrette (ad esempio subito dopo una curva). Molte vie devono essere modificate per avere il senso unico eliminando la doppia corsia perché gli autobus molte volte faticano a passare.
-potenziare i collegamenti con Spinetta, valenza.
-dopo la costruzione del secondo ponte Bormida l'attuale ponte potrebbe essere usato per migliorare il sistema tpl.
- la stazione di Alessandria ha bisogno di una stazione bus come già richiesto più volte.

Avatar: Luca langella Luca langella
17/11/2024 11:16
  • Ottieni il link Ottieni il link

A medio lungo termine 2 linee tramviarie.

1) capolinea uscita autostrada Alessandria ovest.
Percorso(san michele, cittadella, ponte, stazione fs, spalto, incrocio mcdonald's, nuovo ospedale, ponte bormida, paglieri, museo Marengo, Spinetta marengo (centro/ solvay, stazione fs), capolinea zona industriale amazon, michelin e hotel/cinema.

2)capolinea casalbagliano, cristo(diverse fermate), nuovo sottopassaggio (solo tram) linea fs(servono inoltre nuovi passaggi pedonali fra d3 e pista), corso iv novembre, spalto gamondio, istituto a. volta/ospedale, università/campus upo, Orti.

Avatar: Sandra Contino Sandra Contino
29/11/2024 11:46
  • Ottieni il link Ottieni il link

Della Linea Asti - Altavilla, in Comune, sono arrivate diverse comunicazioni sul fatto che nei giorni feriali la prima corsa, per gli studenti rispetto agli anni passati, è stata posticipata creando notevoli disguidi agli stessi che si recano ad Asti per frequentare le scuole superiori arrivando tutti i giorni con ritardo alle lezioni.
Inoltre per il ritorno, rispetto agli anni precedenti, gli studenti sono costretti ad aspettare per un'ora e mezza la corsa di ritorno.
In generale si recrimina, da parte della popolazione, il numero ridotto delle corse che non permettono un adeguato servizio giornaliero e tanto meno nei giorni festivi.

Avatar: Elena Tamietti Elena Tamietti
10/12/2024 20:04
  • Ottieni il link Ottieni il link

Credo sia importante prevedere dei collegamenti tra le nuove strutture socio-sanitarie di prossimità previste dal DM77/2022 : Case di Comunità/Ospedali di Comunità ed i Comuni del bacino afferente.

Sto caricando i commenti ...

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?